Consigli utili
1) Si consigliano per la passeggiata nei Sassi, scarpe basse, con suola in gomma, causa la tipologia di pavimentazione sconnessae a volte anche scivolosa. In caso di pavimentazione anche leggermente bagnata o con umidità, con le macchine fare massima attenzione, alta pericolosità di slittamento, per la gioia dei carrozzieri.
2) Se avete la possibilità, consiglio, prima di addentrarsi nei Sassi, di recarsi sul belvedere (Murgia Timone) e contemplare nell’insieme e panoramicamente la struttura dei due Sassi e della Civita(Cattedrale). Questo vi agevolerà nella visita perchè avrete una visione totale della struttura dei Sassi.
3) Attenzione al famoso parcheggio libero offerto nei Sassi, nessuno ha un’area privata di parcheggio. sarebbe più opportuno scrivere PARCHEGGIO LIBERO, DOVE LO TROVATE E SE LO TROVATE, questo perchè in piena stagione turistica nei Sassi non c’è un sufficiente numero di posti per parcheggiare e in più c’è la ZTL (Zona a Traffico Limitato tutti i giorni – vedi la pagina Indicazioni Importanti)
4) Prima di partire consultate i siti di informazioni turistiche e createvi un pacchetto di scelte. Ci sono centinaia di strutture per soggiornare a Matera, e certamente troverete quella più adatta alle vostre esigenze. E’ importante, arrivati in città, non farsi fuorviare da guide o pseudo tali , che faranno di tutto per dissuadervi dalle vostre scelte ed indicarvi altre strutture di loro interesse, lo stesso dicasi per ristoranti. Il loro interesse lo pagherete Voi, a volte sarà solo questione di prezzo, altre volte di qualità.
Follow Us!
HotelsCombined
Voto ospiti